Upgate
Programmi
Horizon 2020
SME Instrument
Life
INTERREG
Servizi
Informazione e orientamento
Progettazione
Project management
Rendicontazione
Formazione
Finanza agevolata
News
Contatto
Form contatti
Newsletter
Youtube
Linkedin
Manifattura Avanzata
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E FABBRICA DEL FUTURO
Agrifood
AGRICOLTURA DI PRECISIONE, BIOTECNOLOGIE E ECONOMIA CIRCOLARE
SMART CITIES
SMART CITIES E INTERNET OF THINGS
Manifattura avanzata
Manifattura avanzata
Politiche europee per la manifattura avanzata
Il sostegno alla manifattura avanzata come strumento di competitività e modernizzazione della base industriale europea costituisce una delle grandi priorità di Horizon 2020 e rappresenta un filo conduttore che si declina trasversalmente all'interno del programma, tanto nel pilastroLeadership in Enabling and Industrial Technologies quanto in quello Societal Challenges.
La produzione manifatturiera rappresenta il 21% del PIL dell'UE e il 20% dell'occupazione, fornendo più di 30 milioni di posti di lavoro in 230.000 imprese, per lo più piccole e medie imprese. L'UE è un leader a livello mondiale in settori come l'automotive e i macchinari agricoli.
Dopo la crisi del 2008 è stata istituita la Partnership Pubblica Privata (PPP) Fabbriche del Futuro. Si tratta di un programma con una dotazione di 1,2 miliardi di euro in cui Commissione europea e industrie collaborano nella ricerca per sostenere lo sviluppo e l'innovazione delle nuove tecnologie abilitanti per il settore manifatturiero dell'UE.
Tali attività di ricerca e innovazione rafforzeranno la competitività industriale e la sostenibilità delle imprese manifatturiere dell'UE, in particolare le PMI.
Il budget
Il budget previsto all’interno di Horizon 2020 per la PPP Fabbriche del Futuro ammonta a
1,15 miliardi di euro per il periodo 2014-2020.
Gli obiettivi specifici di R&S sono:
- processi di produzione high-tech, tra i quali la stampa 3D e la strutturazione a micro- e nanoscala;
- sistemi e attrezzature manifatturiere adattabili e intelligenti, compresi la meccatronica, la robotica, la fotonica;
- uso efficiente delle risorse di progettazione in fabbrica, e la gestione dei dati per migliorare le prestazioni di produzione;
- imprese mobili e collaborative, fabbriche di rete che collegano dinamicamente il supply chains alla produzione locale;
- manifattura basata sull’uomo: progettare i luoghi di lavoro del futuro;
- manifattura orientata al cliente: procedure e prodotti collegati a servizi innovativi.
L'iniziativa, inoltre:
- contribuirà ad incanalare in maniera efficiente i nuovi mercati e le esigenze dei consumatori con i prodotti personalizzati;
- faciliterà la produzione ottimale con un minore utilizzo di risorse e una minore produzione di rifiuti;
- aumenterà gli investimenti industriali in attrezzature e promuoverà innovazioni;
- creerà posti di lavoro attraenti e sicuri e coinvolgerà nuovi talenti;
- aumenterà la spesa di R&S delle imprese nel settore manifatturiero.
Nell’ambito delle Sfide Sociali, invece, H2020 sostiene una leadership globale per l’Industria Europea dei Trasporti rafforzando la competitività e le performance delle industrie manifatturiere europee dei trasporti e i relativi servizi in settori chiave come quello aeronautico.
Contatta il team di UpGate
Ricerca i bandi ed i fondi europei più adatti alla tua impresa
Contattaci
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2017-2021
Upgate contratto di rete tra Progesa spa e Consorzio Gamma servizi
Sede di Milano:
Via Giotto 3, 20145 Milano
Tel: +39 02 87250718
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.