Upgate
Programmi
Horizon 2020
SME Instrument
Life
INTERREG
Servizi
Informazione e orientamento
Progettazione
Project management
Rendicontazione
Formazione
Finanza agevolata
News
Contatto
Form contatti
Newsletter
Youtube
Linkedin
Manifattura Avanzata
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E FABBRICA DEL FUTURO
Agrifood
AGRICOLTURA DI PRECISIONE, BIOTECNOLOGIE E ECONOMIA CIRCOLARE
SMART CITIES
SMART CITIES E INTERNET OF THINGS
News
>
Interreg Adrion: aperto il nuovo bando 2018
Interreg Adrion: aperto il nuovo bando 2018
11/05/2018
Il programma Interreg
ADRION
per la cooperazione territoriale nell’area adriatica-ionica ha lanciato il 2° bando per progetti con
scadenza il 26 giugno 2018
.
Il bando è circoscritto all’Asse prioritario 2 – Regione sostenibile che comprende due Obiettivi Specifici e relativi sottotemi (topic):
Obiettivo specifico 2.1: Promuovere la valorizzazione sostenibile e la conservazione di beni naturali e culturali come beni di crescita nell’area Adriatico-Ionica
Topic 1: Preservare, capitalizzare e innovare il patrimonio culturale e naturale
Topic 2: Monitorare, valutare e mitigare la pressione ambientale e sociale derivata dal turismo
Topic 3: Sviluppare il turismo sostenibile riducendo gli agenti inquinanti
Obiettivo specifico 2.2: Migliorare la capacità di affrontare in maniera transnazionale la vulnerabilità ambientale, la frammentazione e la salvaguardia dei servizi ecosistemici nell’area adriatico-ionica
Topic 1: Implementare attività di ricerca e valutazione per proteggere e gestire i paesaggi e gli habitat terrestri e marittimi anche attraverso attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale
Topic 2: Gestire e prevenire la diffusione dell’inquinamento
Topic 3: Gestire e prevenire i rischi naturali e antropici
Il programma ADRION comprende 4 Stati membri UE e 4 paesi IPA
: Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto); Slovenia; Grecia; Croazia; Albania; Bosnia Erzegovina; Montenegro; Serbia.
Ogni progetto deve coinvolgere almeno 6 partner di 6 diversi Paesi
di cui almeno 4 partner di 4 diversi paesi rientranti nel FESR e almeno 2 partner di 2 diversi paesi IPA. Il partenariato può includere al massimo 2 partner dello stesso paese.
Possono partecipare al bando:
enti pubblici nazionali, regionali e locali, GECT, enti governati dal diritto pubblico. Il bando
è aperto anche ad enti privati
e organizzazioni internazionali con almeno 2 anni di vita al momento della candidatura.
Il budget complessivo ammonta a circa
35 milioni di euro
. Il singolo progetto potrà ricevere un contributo massimo di
2,5 milioni di euro
. In ogni caso tale contributo non potrà coprire più dell’
85% dei costi totali
ammissibili. La durata massima dei progetti è di 30 mesi.
precedente:
WiFi4EU: il wi-fi gratuito per gli europei
successivo:
LIFE: dall'Unione europea 400 milioni per l'ambiente
News
Contatta il team di UpGate
Ricerca i bandi ed i fondi europei più adatti alla tua impresa
Contattaci
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2017-2021
Upgate contratto di rete tra Progesa spa e Consorzio Gamma servizi
Sede di Milano:
Via Giotto 3, 20145 Milano
Tel: +39 02 87250718
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.