L'obiettivo è sviluppare strumenti innovativi per la gestione delle comunità energetiche e favorire la transizione verso un sistema low-carbon
Nell’ambito del programma COSME, l’Agenzia esecutiva per le PMI ha aperto il bando 2020 per “Social Economy Missions”: saranno finanziati piccoli progetti di sviluppo locale.
Innovazione, imprenditorialità e crescita inclusiva tra le priorità individuate dalla Commissione e dall'OCSE per aiutare le regioni dell'UE a realizzare la transizione industriale e ad affermarsi in un'economia globalizzata
Al fine di incentivare le industrie europee dei contenuti a coltivare l'innovazione digitale, la Commissione attuerà il progetto pilota "Piattaforma (e) per l'innovazione dei contenuti culturali".
35 milioni di euro per il turismo e lo sviluppo sostenibile nell'area Adriatico-Ionica
1.279 miliardi di euro per il primo bilancio europeo senza il Regno Unito
Settantatré miliardi di Euro. E’ il totale dei fondi strutturali a disposizione dell’Italia nel periodo di programmazione 2014-2020. Per la precisione, si tratta di 73.624.430.700 euro. Questa cifra (la seconda in valore assoluto dietro la Polonia e prima della Spagna), risulta dalla somma di cinque fondi:
Scadono a settembre i bandi del programma LIFE
Questo il calendario delle principali scadenze: