Upgate
Programmi
Horizon 2020
SME Instrument
Life
INTERREG
Servizi
Informazione e orientamento
Progettazione
Project management
Rendicontazione
Formazione
Finanza agevolata
News
Contatto
Form contatti
Newsletter
Youtube
Linkedin
Manifattura Avanzata
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E FABBRICA DEL FUTURO
Agrifood
AGRICOLTURA DI PRECISIONE, BIOTECNOLOGIE E ECONOMIA CIRCOLARE
SMART CITIES
SMART CITIES E INTERNET OF THINGS
News
>
Contenitori biodegradabili dalla crusca: un mercato da 20 miliardi
Contenitori biodegradabili dalla crusca: un mercato da 20 miliardi
12/03/2019
Quella che vi raccontiamo oggi è un'altra
storia di successo legata all'economia circolare
e alla necessità sempre più impellente, fatta propria dall'Unione europea, di ridurre drasticamente l'inquinamento da plastica.
L'
invasione della plastica sul nostro pianeta
è diventata la vita di tutti i giorni. La quantità di plastica è immensa e inizia a giocare un ruolo significativo nell'ecosistema mondiale. La maggior parte delle materie plastiche sono rappresentate da contenitori e imballaggi. Il problema è stato affrontato da alcune soluzioni biodegradabili come contenitori di bioplastica, carta o persino bambù. Tuttavia, questi materiale hanno bisogno di almeno mezzo anno per degradarsi. Dall'altro lato, c'è l'opportunità offerta da un'immensa quantità di
crusca di frumento
, che è un prodotto secondario dell'industria molitoria. L'unico uso possibile di quella crusca è diventare mangime per gli animali, altrimenti diventa rifiuto in poche settimane. Pertanto, il suo smaltimento efficiente è problematico e, di conseguenza, la crusca ha un valore di mercato molto basso.
Il progetto
Branbox
, finanziato dal programma
SME Instrument
con oltre
2,3 milioni di euro
(su un valore totale di circa 3,2 milioni), ha permesso lo sviluppo di un prodotto in grado di risolvere entrambi i problemi allo stesso tempo. La società polacca Biotrem ha inventato una tecnologia che consente di utilizzare la crusca di frumento per realizzare contenitori e stoviglie biodegradabili. Il progetto permetterà la produzione di contenitori per alimenti take-away
biodegradabili
e
impermeabili
.
Attualmente, il problema principale per i contenitori è la resistenza all'acqua e la loro biodegradabilità, due sfide molti difficile da vincere contemporaneamente nel medesimo prodotto.
Questo per quel che concerne l'innovazione tecnologica. Ma portare il prodotto sul mercato su piccola scala non darebbe i risultati ambientali desiderati. Per questo, il progetto aiuterà anche a rendere scalabile la produzione (tramite licenza) e la commercializzazione. Il mercato di un imballaggio biodegradabile del genere
vale al momento circa 11 miliardi di euro
e sta crescendo rapidamente con un tasso annuo di crescita composto del 16%, e raggiungerà i 20 miliardi di euro entro il prossimo decennio.
Gli utenti finali del prodotto saranno in un certo senso tutti i cittadini europei e non solo, che trarranno vantaggio dall'ambiente privo di plastica. I clienti dell'azienda produttrice (distributori, catene alimentari, produttori di imballaggi, frantoi ecc.) beneficeranno di nuove opportunità di business.
precedente:
Bando LIFE 2019: ecco le date!
successivo:
Work Shop "Il programma Horizon 2020 ed i finanziamenti UE per la innovazione"- Torino e Mantova
News
Contatta il team di UpGate
Ricerca i bandi ed i fondi europei più adatti alla tua impresa
Contattaci
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2017-2021
Upgate contratto di rete tra Progesa spa e Consorzio Gamma servizi
Sede di Milano:
Via Giotto 3, 20145 Milano
Tel: +39 02 87250718
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.