Chi può partecipare a Horizon 2020
Può partecipare qualsiasi ente pubblico o privato, profit o non profit. Sono ammesse entro certe condizioni anche le persone fisiche.
- Piccole, medie e grandi imprese
- Università e centri di ricerca
- Associazioni e ONG
- Enti pubblici
Le condizioni minime per la partecipazione ai bandi di Horizon 2020 (fatta eccezione per il sotto-programma SME Instrument) sono le seguenti:
- Proposta progettuale presentata da almeno tre soggetti giuridici
- I tre soggetti giuridici sono stabiliti in differenti Stati Membri dell’Unione o paesi associati;
- I tre soggetti giuridici sono indipendenti* l’uno dall’altro.
Cosa finanzia Horizon 2020
AZIONI DI RICERCA ED INNOVAZIONE (RIA: Research and Innovation actions)
Azioni costituite principalmente da attività volte a stabilire nuove conoscenze e/o esplorare la fattibilità di una nuova o migliore tecnologia di prodotto, processo, servizio o soluzione. A tal fine esse possono includere ricerca di base o applicata, lo sviluppo e l’integrazione tecnologica, test e validazione su di un prototipo in piccola scala in un laboratorio o in ambiente simulato.
AZIONI DI INNOVAZIONE (IA: Innovation Actions)
Azioni costituite principalmente da attività volte a produrre piani, progetti e disegni per prodotti, per processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. A tal fine le attività possono comprendere prototipazione, testing, dimostrazione, sperimentazione, validazione del prodotto su larga scala e le prime applicazioni commerciali.
Una ’dimostrazione o sperimentazione’ mira a convalidare la fattibilità tecnica ed economica di una tecnologia, prodotto, processo, servizio o soluzione in un ambiente operativo (o in prossimità operativa), nuovo o migliorato, industriale o altro, coinvolgendo nel caso, un prototipo o dimostratore su larga scala.
Una “replica di mercato” si propone di sostenere la prima applicazione/diffusione sul mercato di un’innovazione che è già stata dimostrata, ma non ancora applicata/distribuita nel mercato a causa di insuccessi del mercato/barriere all’adozione. ’Prima’ significa nuovo almeno in Europa o nuovo almeno per il settore dell’applicazione in questione. Spesso tali progetti comportano una validazione di prestazioni tecniche ed economiche a livello di sistema nelle condizioni operative reali fornite dal mercato. Possono includere attività di ricerca e sviluppo limitate.
Budget e costi ammissibili ad Horizon 2020
La dotazione finanziaria indicativa è di circa 80.000 milioni di euro per il periodo di programmazione 2014-2020.
Il budget dei singoli progetti è molto variabile: a seconda della tipologia di bando, nonché dell’ampiezza della partnership richiesta, può variare da 1 a 15 milioni di euro o più.
Vengono finanziati a fondo perduto i costi eleggibili (costi diretti e indiretti) direttamente riconducibili alle attività inerenti la realizzazione del progetto.
Costi diretti:
- Staff (costi di personale)
- Subappalti (consulenze e servizi esterni)
- Forniture (attrezzature, macchinari, consumables ecc)
- Viaggi
- Altri costi diretti
Costi indiretti: i costi di amministrazione attribuibili al progetto sono calcolati sulla base di una flat-rate del 25% dei costi diretti ammissibili.
Vengono finanziati a fondo perduto i costi eleggibili, al 100% oppure al 70% (rispettivamente per RIA ed IA). Nel caso di azioni di innovazione, la percentuale è del 70% fatta eccezione per i soggetti giuridici senza scopo di lucro, ai quali si applica un tasso di rimborso del 100%.